Come Fare Le Impronte Sporali Di Funghi Allucinogeni
Creare le impronte sporali è un passo importante per preservare le varietà, conservare la loro vitalità e tramandarle. Imparare come farlo da voi migliorerà facilmente la vostra coltivazione e manterrà i vostri ceppi vivi per lunghi periodi di tempo.
La conservazione a lungo termine dei funghi per preservare il loro lignaggio genetico non è pratica e riduce la loro vitalità nel tempo. Ottenere l'impronta sporale è un modo molto migliore per farlo. Oltre a costituire la base di ogni progetto inerente il micelio, le impronte sporali possono essere facilmente utilizzate anche per la creazione di siringhe di spore: sono facili da applicare e riducono le possibilità di contaminazione durante l'inoculazione.
Realizzare un'impronta sporale
Se vi sentite pronti per realizzare un'impronta sporale, dovete innanzitutto avere molta confidenza con le precauzioni igieniche indispensabili per la coltivazione dei funghi. In caso contrario, è importante ripetervele ancora una volta: la questione va sempre affrontata con estrema cautela, per assicurarsi di operare in un ambiente sterile. Una sola muffa o un singolo lievito sporale potrebbero intaccare il vostro lavoro.
Avrete bisogno di:
- Funghi allucinogeni
- Foglio di carta stagnola resistente
- Forbici
- Spray disinfettante
- Gel antisettico a base di alcol
- Vassoio piano
- Barattolo di vetro
- Un bicchiere di vetro (uno per ogni impronta)
- Pinzette
- Bisturi
- Righello (o qualsiasi altro oggetto con un bordo dritto facile da sterilizzare)
- Buste con chiusura a zip (una per ogni impronta)
Procedimento:
1. Individuate una piccola zona di casa vostra facile da pulire e da isolare, come ad esempio il bagno. Realizzate una pulizia profonda della stanza e sterilizzate la superficie di lavoro con il disinfettante. Assicuratevi di essere ben puliti: fatevi prima una doccia, raccogliete i capelli, indossate vestiti puliti e non dimenticatevi di lavarvi accuratamente le mani con il gel antisettico. Se avete la fortuna di poter disporre di una scatola a guanti da laboratorio o un convogliatore di flusso d'aria (balometro), vi preghiamo di usarli.
2. Tagliate il foglio di carta stagnola in quadrati di 10x10cm, due per ogni impronta che realizzerete. Riponeteli nel barattolo di vetro, chiudete con un pezzo di carta stagnola ed inserite il tutto in forno a 250°C per circa un'ora affinché si sterilizzi adeguatamente. Lasciate raffreddare.
3. A questo punto, disinfettate le apparecchiature. Usate lo spray igienizzante per tutte le superfici, il vassoio, i bicchieri e le pinzette. Sterilizzate il bisturi sulla fiamma del fornello a gas o con il gel antisettico a base di alcol.
4. Utilizzando le pinzette, tirate fuori la metà dei quadrati di stagnola, uno per uno, posizionandoli sul vassoio con il lato lucido rivolto verso l'alto. Posizionate un bicchiere su ogni quadrato e chiudete il barattolo con un pezzo di stagnola una volta finito.
5. Con il bisturi, separate la cappella dal gambo. Tagliate il più vicino possibile alle lamelle, ma fate attenzione a non danneggiarle nel processo. Sollevate il bicchiere dal quadrato di stagnola e posizionate la cappella del fungo, con le lamine rivolte verso il basso, a contatto con la stagnola. Riponete nuovamente il bicchiere per coprirla.
6. Se necessario, spostate con cura il vassoio in un'area sicura e non toccatelo per circa 36 ore. In questo intervallo di tempo, le spore cadranno dalle lamine e si andranno ad accumulare sul foglio di stagnola.
7. Tornando al vostro progetto, assicuratevi di avere mani, strumenti e superfici di lavoro perfettamente puliti e sterilizzati. Con le pinzette, date un'occhiata sotto le cappelle, facendo molta attenzione a non spostarle, o date dei colpetti alla stagnola sottostante. Sollevate la cappella del fungo, mettetela da parte e riposizionate il bicchiere sopra l'impronta. Tenete a mente che le cappelle possono essere riutilizzate!
8. Collocate il vassoio in un luogo sicuro dove le spore possano asciugarsi per altre 24 ore.
9. Ancora una volta, assicuratevi che tutto il materiale sia perfettamente sterilizzato prima di procedere. (Ri-)sterilizzate le pinzette, il bisturi, il righello e tutte le superfici. Usate le pinzette per tirare fuori dal barattolo il secondo pezzetto di stagnola e posizionatelo sulla vostra superficie di lavoro, con il lato lucido rivolto verso l'alto. Con il righello, create una piega dritta e piegate un lato verso l'alto.
10. Tagliate il pezzo di stagnola in eccesso attorno all'impronta e posizionatela su questo quadrato di stagnola piegato, a filo contro la piega. Ripiegate saldamente la piega contro l'impronta, in modo da mantenerla ferma in posizione. A questo punto, tagliate i lati rimanenti del pezzo di stagnola abbassandoli un po', e piegate e schiacciate anche quelli. Le vostre impronte sporali sono ora al sicuro. Mettetele in una busta con chiusura a zip, sigillatele bene ed etichettate le buste con un pennarello. Conservate in un luogo fresco e buio.
-
2 min 7 January, 2018 Top 5 Kit Per La Coltivazione Dei Funghi Magici Che tu voglia aprire i tuoi orizzonti interiori, entrare negli spazi che stanno tra gli spazi, o piegare la realtà in una zona di flusso pulsante e vorticoso, Zamnesia ti fornisce le chiavi di...
-
5 min 15 September, 2015 A Caccia Di Funghi Magici: Una Pratica Guida State organizzando di andare a raccogliere qualche fungo magico? Magnifico! Abbiamo qui per voi una pratica guida per andare a caccia di funghi magici, per consentirvi di acquisire le nozioni di...
-
5 min 23 September, 2014 Come Coltivare Funghi Magici All'Aria Aperta La coltivazione di funghi magici è indoor. Tuttavia, si possono utilizzare anche altre tecniche. Sarà sufficiente disporre di piccole porzioni di micelio per colonizzare interi cortili, ottenendo...