Effettua l'accesso per visualizzare la tua lista dei desideri
Risalenti a migliaia di anni fa, i bong in ceramica occupano ancora una posizione di rilievo nell'arsenale dei fumatori moderni. Qui a Zamnesia, abbiamo una raffinata selezione di pipe ad acqua in ceramica che puoi acquistare in questo esatto momento. Realizzati in ceramica resistente e robusta, questi straordinari bong sono disponibili in una vasta gamma di modelli, da quelli minimalisti e contemporanei a quelli più bizzarri ed eccentrici.
Un bong in ceramica si usa esattamente come qualsiasi altro tipo di pipa ad acqua. Riempiendo semplicemente la camera d'acqua e caricando il braciere con un po' d'erba, sarai pronto per partire. Basta accendere il braciere e fare una profonda boccata di fumo raffreddato dall'acqua. Facili da usare, pulire e conservare, i bong in ceramica sono perfetti per qualsiasi fumatore.
Non appena farai il primo tiro, saprai che l'acquisto di un bong in ceramica è sempre una scelta azzeccata. Ideali per i fumatori alle prime armi e per i più esperti, questi bong hanno così tante funzioni che non potrai non innamorartene.
Hexagon aggiungerà un pizzico di brio al vostro assortimento di bong. Diversamente dai design tradizionali, Hexagon esibisce una struttura minimale ed una forma unica nel suo genere.
Cosa c'è di meglio di un seno ben formato? Assolutamente nulla! Ma questo capolavoro in ceramica non attira solo gli sguardi. È vero, potreste ritrovarvi a fissarle per qualche minuto, ma poi vi renderete conto che sono altrettanto buone per fumare erba. La bonga Boob è alta 21cm e ha un collo di 45mm di diametro. Compatibile con gli adattatori standard per pipe e con retine da 15mm o 20mm.
Hai visualizzato 2 di 2 prodotti
Al momento di acquistare un bong, la ceramica viene spesso considerata uno dei materiali meno adatti. In realtà, essa consente di realizzare delle vere e proprie opere d'arte. La ceramica può essere plasmata liberamente, fino ad ottenere qualsiasi forma e dimensione. Inoltre, grazie alla sua naturale opacità, può essere decorata e pitturata con molte tecniche diverse, impossibili da applicare su altri materiali. Se stai cercando un nuovo dispositivo da aggiungere alla tua collezione, la ceramica potrebbe rappresentare una scelta eccellente!
I bong in ceramica sono in circolazione da moltissimo tempo. Per realizzarli, si utilizza argilla accuratamente modellata, cotta in una fornace, decorata, smaltata e poi cotta nuovamente. Tale processo offre la massima libertà artistica: alcuni bong hanno forme semplici e tradizionali, mentre altri esibiscono design divertenti, eccentrici e colorati. Ogni fumatore troverà sicuramente un modello adatto ai propri gusti ed alle proprie esigenze. Alcuni pezzi unici, per veri collezionisti, susciteranno vivaci discussioni durante le riunioni con gli amici.
Nel complesso, dopo aver acquisito tutte le informazioni utili riguardo i bong in ceramica, apprezzerai sicuramente questo materiale. In più, il tuo dispositivo durerà molto più a lungo se lo tratterai con la dovuta cura. Puoi anche usarlo come oggetto decorativo, scegliendo un design più o meno appariscente, in base alle tue preferenze.
I bong in ceramica sono leggermente diversi dai bong in acrilico o in silicone, e probabilmente hanno più caratteristiche in comune con i dispositivi in vetro. Offrono specifici vantaggi e svantaggi: in base al budget, ed al tuo metodo di somministrazione preferito, potrebbero risultare perfetti per le tue esigenze.
I vantaggi:
Gli svantaggi:
L'utilizzo di un bong in ceramica dipende anche dal suo design. Per comprendere come si utilizza un bong, occorre innanzitutto conoscere ogni suo componente.
I bong in ceramica sono molto facili da pulire. Come risciacquo regolare, è sufficiente usare acqua calda e sapone per mantenere il dispositivo fresco e lucente. All'occorrenza, strofinare i residui più ostinati con una spazzola. Di tanto in tanto, è utile applicare alcol o soluzioni detergenti per igienizzare a fondo il bong.
Il principale svantaggio dei bong in ceramica è che non sono trasparenti, pertanto è difficile capire quanta sporcizia si è accumulata al loro interno. Pertanto, è consigliabile pulire regolarmente i modelli in ceramica per evitare che si sporchino eccessivamente.
Per la pulizia del gambo è fondamentale usare uno scovolino, altrimenti la sporcizia potrebbe rendere difficoltosa l'aspirazione ed alterare la purezza e il sapore del fumo.
Il processo di scelta del bong giusto può sembrare difficile e generare confusione. Che abbiate già una certa esperienza o siate totalmente novizi nell'uso dei bong, avere dal principio le informazioni corrette vi aiuterà a prendere una decisione informata al momento di selezionare la vostra prima (o prossima) pipa ad acqua. Tenendo questo a mente, abbiamo compilato una guida che vi spiegherà in dettaglio tutto ciò che vi occorre sapere.
Potrebbe sembrare una domanda elementare, ma quale modo migliore di cominciare che con una descrizione di ciò che è esattamente un bong? Nelle parole più semplici possibile, è un tipo di pipa impiegata per fumare erbe, concentrati, resine e perfino tabacco.
Costituiti solitamente da diversi componenti interconnessi, o anche da un unico pezzo, i bong si differenziano dalle pipe ordinarie. Utilizzano acqua per raffreddare il fumo prodotto, offrendo boccate morbide e saporite. Questo è pensato, ovviamente, per eliminare ogni asprezza dall'inalazione. Gli apparecchi si presentano in varie dimensioni e sono fatti di differenti materiali (ne diremo di più in seguito), ciascuno con i suoi particolari pro e contro.
Sì. Le pipe ad acqua e i bong sono la stessa cosa. Il termine “pipa ad acqua” viene usato a volte per evitare le connotazioni negative associate ai prodotti correlati alla cannabis.
I bong esistono da secoli. Nel 2013, degli archeologi hanno rinvenuto in Russia un kurgan (un antico tipo di tumulo) fabbricato dagli Sciti, fiera popolazione nomade che abitava gran parte delle steppe dell'Eurasia centrale fra il IX e il I secolo a.C. Gli scavi hanno riportato alla luce dei bong d'oro puro vecchi di 2400 anni, usati dai capi tribali sciti per fumare cannabis e oppio.
Apparecchi per fumare fai-da-te venivano adoperati nel XVI secolo anche in Persia, lungo la via della seta e in Cina per fumare tabacco. Erano popolari perfino fra i regnanti, come l'imperatrice cinese Dowager Cixi, che fu seppellita con almeno tre bong. Varianti in bambù sono ancora oggi in uso per fumare tabacco in molte parti dell'Asia, come Vietnam e Thailandia.
I bong che troverete sul nostro sito possono essere piuttosto innovativi, e presentano camere multiple o bracieri dalle forme singolari. Certi design in vetro sono disponibili perfino con accessori o complementi speciali, che permettono per esempio di utilizzarli con dei concentrati.
Se tutti questi accessori hanno differenti effetti sull'esperienza generale della fumata, tutti i bong funzionano essenzialmente alla stessa maniera, utilizzando braciere, gambo e compartimento dell'acqua per produrre fumo. Dopo aver caricato il braciere con una sostanza fumabile, e aver aggiunto dell'acqua nella camera principale dell'apparecchio, si dà fuoco alla sostanza. Il fumo transita attraverso il gambo e viene filtrato dall'acqua, pronto per essere inalato attraverso il bocchino.
Il meccanismo d'azione dei bong è simile a quello delle pipe, ma con una importante differenza: nei bong, il fumo della cannabis viene filtrato dall'acqua, ed è quindi possibile aspirare boccate più vellutate, fresche e profonde.
Ci sono tantissime ragioni per cui certi fumatori preferiscono i bong alle pipe a secco, sigarette, canne e blunt. Ad alcuni semplicemente il procedimento piace di più, mentre altri sostengono che produca un fumo più morbido. Questo potrebbe essere vero, visto che l'acqua aiuta a raffreddare il fumo prima che entri nei polmoni.
Molti fumatori sostengono anche che l'acqua filtri una maggior quantità di sostanze chimiche nocive rispetto ad altri filtri. Questo potrebbe essere vero quando si fuma cannabis, dato che canne e cannoni sono spesso fumati senza filtro. Tuttavia, certi studi hanno comparato il fumo del tabacco di sigarette e pipe ad acqua, ed hanno riscontrato che entrambi i tipi di fumo hanno effetti negativi. Nonostante i bong esistano da millenni, c'è una significativa carenza di ricerche che mettano a raffronto questa forma di fumo con le altre.
Indipendentemente dalle dimensioni del bong, non occorre riempire il dispositivo fino all'orlo. Aggiungete una quantità d'acqua tale da sommergere completamente la parte finale del gambo.
I fumatori che non hanno mai provato un bong potrebbero sentirsi un po' intimiditi la prima volta che ne vedono uno o ce l'hanno fra le mani. Il procedimento è però abbastanza semplice. Ecco i passi fondamentali per fumare:
1. Assicuratevi che il vostro dispositivo sia pulito ogni volta prima di usarlo.
2. Riempite il dispositivo con acqua attraverso l'imboccatura, fino a che il gambo è coperto da circa 2cm d'acqua. Evitate di riempirlo eccessivamente, perché potrebbe schizzarvi in faccia e fare un casino. Aggiungete ghiaccio all'acqua per un fumo più morbido.
3. Caricate il braciere con la vostra erba preferita. Assicuratevi che il braciere sia pressato bene (proprio fin sotto al bordo), e che la vostra sostanza non sia triturata troppo finemente; altrimenti, potrebbe venir risucchiata attraverso il braciere e il gambo. Evitate anche di intasare il braciere caricandolo troppo
4. Posizionate la bocca sull'imboccatura alla sommità del tubo, facendo in modo che le vostre labbra siano all'interno del tubo. Spingete leggermente la bocca contro l'imboccatura per evitare la fuoriuscita del fumo.
5. Date fuoco alla sostanza e contemporaneamente aspirate attraverso l'imboccatura. L'acqua dovrebbe ribollire e la camera iniziare a riempirsi di fumo. Una volta che la sostanza è di un rosso acceso, allontanate la fiamma per evitare di carbonizzarla. Continuate ad aspirare aria fino a che la camera è piena della quantità di fumo desiderata.
6. Quando siete pronti per inalare, estraete la cannula dall'apparecchio e inalate nei polmoni il fumo restante.
NOTA: Alcuni apparecchi sono dotati di “foro per la carburazione”. Questo è un forellino situato sotto la cannula o sul retro della camera. Quando accendete la sostanza e cominciate ad tirare aria nella camera, assicuratevi di tappare il foro con un dito per evitare la fuoriuscita del fumo. Quando siete pronti per inalare il fumo, togliete il dito dal foro e buon divertimento.
Usare un bong è molto semplice. È sufficiente versare un po' d'acqua nella camera, aggiungere l'erba finemente tritata nel braciere, avvicinare la fiamma ed inalare attraverso il bocchino.
Nulla rovina una buona fumata come un bong sporco. Qui di seguito vi diamo alcune semplici istruzioni su come aiutarvi a tenere sempre belle pulite le vostre pipe ad acqua:
1. Smontate l'apparecchio
2. Lavate ogni singolo componente con acqua calda, e lasciate asciugare
3. Riempite un secchio con una semplice soluzione detergente (come un mix di aceto e bicarbonato), immergetevi la camera e strofinate delicatamente senza raschiare il materiale. Risciacquate la camera principale e se necessario ripetete il procedimento
4. Ripetete il passo 3 per ogni componente dell'apparecchio. Per pulire tutti i punti più piccoli, consigliamo l'uso di Zamnesia Pipe Cleaners.
5. Assicuratevi di risciacquare tutti i componenti dell'apparecchio per eliminare i residui di soluzione detergente. Lasciate poi tutte le parti separate per farle asciugare completamente
NOTA: Per i migliori risultati, consigliamo l'uso di Bong Shine Cleaning Concentrate.
Potete pulire il bong con acqua calda e sapone, oppure usare dell'alcol denaturato per una pulizia più profonda. Un bong sempre lucido e pulito si conserverà al meglio, e funzionerà perfettamente per anni e anni.
Come probabilmente avrete immaginato, non esiste un'unica tipologia di bong adatta a qualsiasi necessità e preferenza. I bong possono essere realizzati in diversi materiali, ciascuno dei quali offre vantaggi e svantaggi. Prima di trovare un bong adatto ai vostri gusti potreste dover testare diversi modelli, ma, alla fine, ne troverete sicuramente uno capace di soddisfare le vostre esigenze.
Probabilmente il tipo più comune, i bong di vetro hanno fatto davvero molta strada. Un tempo erano visti come fragili, delicati e facili da rompersi, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla realtà, in parte anche grazie all'impiego di vetro borosilicato. Il vetro borosilicato è un vetro robusto e resistente al calore, utilizzato per accessori da cucina (Pyrex) ed attrezzature scientifiche come becher e provette.
Sebbene si possano trovare certe pipe ad acqua fabbricate con tipi di vetro di qualità inferiore, il borosilicato è il materiale standard utilizzato per i bong moderni. Anche se i bong di vetro ordinario costano meno, sono molto più facili a rompersi e generalmente di qualità inferiore rispetto alle alternative in borosilicato.
Detto questo, l'unico reale inconveniente del vetro borosilicato è che tende ad andare su fasce di prezzo più elevate rispetto alle altre opzioni. Ma il prezzo corrisponde alla qualità.
Un altro materiale comune è l'acrilico. Chiamati a volte bong in plastica, i dispositivi fatti in acrilico sono di solito più economici da acquistare e presentano un minore rischio di sbeccarsi o rompersi rispetto al vetro e alla ceramica.
I bong in acrilico sono robusti e possono essere trasportati con relativa facilità. Perfetti da portare a casa di amici per una fumata insieme. Con un'ampia varietà di modelli, dal più discreto a quello tutto decorato, a quelli davvero stravaganti, gli apparecchi in acrilico sono una scelta estremamente popolare fra tutte le categorie di appassionati di cannabis. È stato però notato che certi bong in acrilico più economici incidono sul gusto e l'aroma del fumo quando vengono riscaldati. Questo può essere evitato acquistando da una marca affidabile con buone recensioni.
Insieme a quelli in acrilico, anche i bong in silicone sono molto ricercati, nonostante costituiscano una relativa novità negli accessori per fumare. Fabbricati in silicone di grado alimentare, offrono un'alternativa valida agli apparecchi tradizionali fatti in vetro. Nonostante possano dare l'impressione di essere fragili data la loro malleabilità, proprio questo li rende praticamente indistruttibili.
In grado di sopportare colpi e cadute, possono per questo essere portati ovunque. Già questa caratteristica da sola è un enorme vantaggio per i fumatori con una tendenza a fare danni. Proprio come quelle in acrilico, le pipe ad acqua in silicone sono disponibili in una gran varietà di colori e modelli, per soddisfare tutti gli stili e le preferenze.
I bong in ceramica sono probabilmente il tipo più vecchio conosciuto al mondo, usato da antiche civiltà per fumare erbe. Ma vanno bene ancora oggi? Naturalmente, la risposta è sì; sono un'opzione straordinariamente elegante e affidabile rispetto ad altre tipologie.
Con una morbidezza simile a quella data dal vetro, gli apparecchi in ceramica offrono una boccata potente senza potenziali contaminazioni date da altri materiali di scarsa qualità. Il principale inconveniente della ceramica è la caratteristica mancanza di personalizzazione, dato che sono degli attrezzi piuttosto rigidi. Esistono però tantissimi modelli disponibili, per soddisfare tutte le esigenze.
Il bong in metallo è un oggetto un pochino più oscuro. Sebbene molto robusti, affidabili e con un buon rapporto qualità-prezzo, sono un'opzione generalmente poco popolare fra gli amanti del fumo. Molti credono che il metallo possa di per sé alterare il gusto e il fatto che l'apparecchio non sia trasparente rende difficile valutare quanto sia grande la boccata che si sta tirando. Per queste ragioni, i dispositivi in metallo sono un po' difficili da trovare, ma non c'è dubbio che siano durevoli ed eleganti.
Chi è alla ricerca di una soluzione per fumare completamente naturale potrebbe pensare a prendersi un bong in legno. Sono fabbricati in legnami duri come noce, quercia e perfino bambù, il cui legno viene trattato per sopportare il calore e l'umidità provocati quando si fuma. Le alternative in legno non sono generalmente considerate un'opzione popolare o comune fra i fumatori. A causa della lavorazione artigianale, i modelli in legno possono rappresentare un'opzione costosa, ma aggiungeranno sicuramente un tocco di classe a qualunque casa.
I bong sono composti tipicamente da cinque parti interconnesse. Sebbene alcuni modelli presentino un maggior numero di componenti, gli apparecchi standard si possono scomporre nelle seguenti parti:
Braciere
Questa parte serve a contenere l'erba di vostra scelta quando la accendete. Disponibili in varie misure, i bracieri possono essere rimossi e sostituiti con facilità. Il fatto di poterli estrarre consente anche di pulirli in profondità dopo l'uso.
Gambo
Connesso al braciere troviamo il gambo. Questa è una corta porzione di tubo che consente al fumo di transitare direttamente verso la base, da dove filtra attraverso l'acqua.
Base
La base costituisce il corpo principale o camera, ed ha la funzione di contenere l'acqua. Può presentarsi in molte differenti forme e misure (sferica, tubolare, ecc.)
Tubo
Il tubo parte dalla base e termina con l'imboccatura. Gran parte dei tubi non presentano ulteriori caratteristiche; alcuni sono però dotati di una nocca/supporto per il ghiaccio, dove si può posizionare un cubetto di ghiaccio per raffreddare ancora di più il fumo.
Bocchino
Questa è la parte dell'apparecchio da cui si inala. Di solito consiste in un'ampia apertura che si può tenere comodamente appoggiata alla bocca.
Come altre pipe, ed accessori da fumo in generale, ci sono bong di tutte le forme, dimensioni e modelli differenti. Ciascuna caratteristica assolve una distinta funzione, e la minima variazione in forma o caratteristiche può influire sulla sua funzionalità ed efficacia.
Il tipo di bong più diffuso è probabilmente il modello a becher. Questa forma presenta il classico tubo connesso a una base fatta come i becher dei laboratori. Questa base ampia offre stabilità e robustezza, per non parlare delle grosse boccate che si possono fare grazie alla grande capacità della camera.
Un'altra forma comune è quella a tubo dritto. Questo è fatto proprio come lo descrive il nome: si tratta di un unico oggetto di vetro di forma allungata, che non sfocia in una base o camera più ampia. Per compensare la riduzione del volume della camera, sono generalmente più lunghi della media delle pipe ad acqua, e/o sono dotati di funzionalità aggiuntive come un vano per il ghiaccio.
Infine, il bong a base tonda è un'altra forma che vedrete spesso quando sfogliate i cataloghi dei bong. È una tipologia molto popolare, anche perché ha tutta un'aria alchemica, come se si avesse fra le mani un flacone di pozione magica. Sono anche più robusti di quelli a tubo dritto grazie alla base ampia e piatta, ma funzionano altrettanto bene per tirare delle gustose boccate.
Questi sono i tre tipi principali che troverete con maggior probabilità, ma naturalmente qui stiamo solo raschiando la superficie. Esistono tantissime altre opzioni a livello di forma, compresi modelli a camera multipla. Tutti hanno i loro pro e contro, ma quando si tratta di scegliere il bong adatto a voi è veramente una questione di preferenze personali. Alcuni preferiscono un fumo più diretto, mentre altri amano configurazioni più elaborate. Un pochino di ricerca e sperimentazione vi aiuterà a individuare rapidamente l'opzione migliore.
Fin qui abbiamo trattato delle forme e componenti di base, ma le cose non son finite solo con queste tipologie. Sono disponibili tantissime opzioni speciali che aggiungono il loro tocco unico al look, al design e alle funzioni classiche.
Come abbiamo accennato, il design di alcuni apparecchi include una nocca o spazio per il ghiaccio. Questi vengono chiamati anche bong a ghiaccio. Per fortuna, basta uno sguardo per rendersi conto se una pipa ad acqua è attrezzata per contenere ghiaccio.
I bong che presentano sporgenze o tacche nel tubo non costituiscono degli errori di fabbricazione. Queste piccole aree sono concepite apposta perché possiate depositare all'interno del tubo uno o due cubetti di ghiaccio. La loro funzione è quella di raffreddare il fumo e darvi una boccata più profonda e morbida senza nel complesso alterare il gusto, l'aroma o lo sballo.
A prima vista possono sembrare estremamente complicati, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla realtà. Il bong a percolatore è dotato tipicamente di piccole camere situate all'interno della base. Questi elementi non sono lì soltanto per fare scena, ma possiedono tanti piccoli fori che permettono al fumo di percolare dentro l'acqua ed offrire una boccata più morbida. Disponibili in un'ampia varietà di configurazioni, come ad alveare, ad albero o a turbina, i percolatori sono una scelta popolare fra coloro che desiderano filtrare ulteriormente il fumo.
I bong gravitazionali hanno fatto molta strada da quando erano soltanto un'umile bottiglia di plastica da 2 litri. La tecnologia, fortunatamente, ha reso le cose un pochino più sofisticate. Quegli aggeggi fatti in casa conserveranno comunque sempre il loro posto, e nient'altro riesce a sfruttare il potere della gravità per spingere l'acqua da una camera all'altra. Questo permette a sua volta al fumo di percolare attraverso l'acqua, dando come risultato una boccata immensa, potente e fresca.
Questo è stato un tema vivamente dibattuto per un po' di tempo: i bubbler sono un tipo di bong? Se hanno essenzialmente la stessa funzione, i bubbler sono spesso di minore altezza e non sono dotati di cannula, ma usano comunque acqua per raffreddare il fumo prima dell'inalazione. Essendo di dimensioni più ridotte, i bubbler si possono trasportare facilmente, cosa che non si può fare con modelli molto più grandi e fragili.
Quale è meglio? Quale dei due vi dà lo sballo migliore e un gusto più ricco? Sebbene non esista una risposta definitiva, non dovrete cercare a lungo prima di trovare qualcuno con un'opinione ben definita. Ma come per ogni altra cosa nella cultura della cannabis, tutto dipende davvero dalle preferenze personali.
Il vantaggio delle canne è che potete pre-rollarvele o rollarle quando siete in giro; in entrambi i casi, potete portarvele ovunque andiate. Purtroppo, con i bong non godete dello stesso livello di libertà a causa delle loro dimensioni. Questo rende però il fumare un evento molto più speciale, e certamente uno che potete condividere con gli amici.
Il mantenimento è un altro elemento del dibattito. L'uso di un bong comporta senza dubbio un certo livello di mantenimento e pulizia. Allo stesso tempo, questo è stato reso più semplice con l'invenzione di varie caratteristiche ed accessori per la pulizia. Anche così, chi fuma canne non ha da preoccuparsene minimamente, dato che può semplicemente fumare e buttar via i residui.
Il vero cuore del dibattito è il gusto e il generale piacere del fumare. Fumare canne comporta un certo grado di asprezza, e le boccate che si danno saranno più calde data la breve distanza percorsa dal fumo e la mancanza di acqua per il raffreddamento. Ma certi fumatori preferiscono quel gusto più aspro e credono che sia questo che conferisce all'erba la sua “botta”.
Non esistono risposte giuste o sbagliate quando si tratta di consumare cannabis. Potrebbe piacervi fumare certe varietà in un cannone ed altre riservarle per il braciere di un bong. Scoprite quello che vi piace di più.
Esistono bong di ogni forma, dimensione e materiale. La scelta del modello migliore dipende esclusivamente dalle preferenze personali.
Vi abbiamo dato una rassegna di tutto ciò che dovreste prendere in considerazione al momento di acquistare un bong. Ora sta a voi trovare quello che vi va alla perfezione.
Come abbiamo detto, si tratta davvero di una questione di preferenze personali, ma tenete in conto il materiale di cui il dispositivo è fatto e la sua forma. Valutate anche il vostro budget e la frequenza con cui pensate di utilizzarlo; vale la pena di comprare quel bong di vetro decorato che state adocchiando, se poi lo fumate solo di rado? Solo voi potete prendere questa decisione, ma speriamo di avervela resa molto più facile.
Se vi serve un buon punto di partenza per la vostra ricerca del bong ideale, vi suggeriamo lo Headshop di Zamnesia! Potete vedere cosa i nostri fedeli clienti stiano dicendo sugli ultimi modelli nella sezione delle recensioni.
Caricamento in corso ...
Categorie
Account
Informazioni
Le Nostre Offerte
Il nostro sito web non funziona senza questi cookie attivati, pertanto i cookie funzionali non possono essere disabilitati.